Per visualizzare le varie versioni delle patenti, utilizzare
link.
MODELLI RILASCIATI A MALTA
Modello Malta 1 (M1)
Rilasciato a Malta dall’1.7.1991 al 31.12.2000
Descrizione: modello in carta rosa composto da sei pagine, di dimensioni 221 mm × 100 mm (quando aperto), rilasciato
per la prima volta nel 1991.
Tabella delle equipollenze
Categorie del modello M1 | Categorie corrispondenti |
A | A, A1, B1 |
B | B, BE |
C | C, CE, C1, C1E |
D | D, DE, D1, D1E |
Informazioni integrative:
La patente è stampata in maltese e inglese. La carta della patente è numerata in serie sui due lati e ricoperta con piccoli emblemi della polizia di Malta. Un emblema di dimensioni maggiori è impresso in parte sulla fotografia e in parte sulla patente. Un grande stemma con l’emblema di Malta è visibile nel grande riquadro centrale sopra il numero di serie.
La patente è stampata in maltese e inglese. La carta della patente è numerata in serie sui due lati e ricoperta con piccoli emblemi della polizia di Malta. Un emblema di dimensioni maggiori è impresso in parte sulla fotografia e in parte sulla patente. Un grande stemma con l’emblema di Malta è visibile nel grande riquadro centrale sopra il numero di serie.
Modello Malta 2 (M2)
Rilasciato a Malta dall’1.1.2001
Descrizione: modello tipo foto tessera in plastica rosa, dimensioni 85,4 mm × 54 mm (formato ID), emesso nel 2001, in conformità alla direttiva 91/439/CEE.
La patente è costituita di due parti — la foto tessera in plastica e la controparte della patente. La foto tessera riporta la fotografia del titolare, l'indirizzo, la firma e le abilitazioni. La controparte accompagna la patente di guida e presenta il numero di serie, i dati personali del titolare, il numero della patente, la firma digitalizzata del titolare, la categoria e la validità, i codici di informazione, la registrazione dei punti di penalizzazione, le date di validità per i titolari di patente di età superiore ai 70 anni e altre informazioni pertinenti. La parte inferiore funge da ricevuta della patente. Sul retro, la controparte presenta l'indirizzo dell'autorità che ha rilasciato la patente, la descrizione delle categorie di patente e la descrizione dei codici d'informazione nazionali e UE.
Per quanto concerne gli elementi di sicurezza, la patente è costituita da una tessera formato carta di credito estrema mente flessibile e robusta e sensibile alla luce ultravioletta. Sulla parte anteriore della tessera figura al centro una croce maltese. Su quasi tutta la parte anteriore figura la dicitura «patente di guida» tradotta in tutte le lingue degli Stati membri dell'UE (senza spaziatura tra le parole) in linee ondulate. Sul retro la tessera presenta l'immagine «in trasparenza» del tito lare e microlettere intorno al riquadro azzurro contenente la lettera M e le 12 stelle gialle. Sul retro della tessera sono inoltre incisi in rilievo cinque emblemi di Malta. Sull'intero retro viene ripetuta lungo linee simili la parola «Driving Licence». Sempre sul retro sono riportati anche le categorie, la loro validità e altri codici informativi. La controparte è costituita da un documento di colore giallastro (in precedenza era di colore rosa e azzurro) in carta filigranata. Il numero di serie figura in alto a destra sotto il logo dell'autorità. Il numero di serie è inoltre riportato sulla ricevuta.
Rilasciato a Malta dall’1.1.2001
Descrizione: modello tipo foto tessera in plastica rosa, dimensioni 85,4 mm × 54 mm (formato ID), emesso nel 2001, in conformità alla direttiva 91/439/CEE.
La patente è costituita di due parti — la foto tessera in plastica e la controparte della patente. La foto tessera riporta la fotografia del titolare, l'indirizzo, la firma e le abilitazioni. La controparte accompagna la patente di guida e presenta il numero di serie, i dati personali del titolare, il numero della patente, la firma digitalizzata del titolare, la categoria e la validità, i codici di informazione, la registrazione dei punti di penalizzazione, le date di validità per i titolari di patente di età superiore ai 70 anni e altre informazioni pertinenti. La parte inferiore funge da ricevuta della patente. Sul retro, la controparte presenta l'indirizzo dell'autorità che ha rilasciato la patente, la descrizione delle categorie di patente e la descrizione dei codici d'informazione nazionali e UE.
Per quanto concerne gli elementi di sicurezza, la patente è costituita da una tessera formato carta di credito estrema mente flessibile e robusta e sensibile alla luce ultravioletta. Sulla parte anteriore della tessera figura al centro una croce maltese. Su quasi tutta la parte anteriore figura la dicitura «patente di guida» tradotta in tutte le lingue degli Stati membri dell'UE (senza spaziatura tra le parole) in linee ondulate. Sul retro la tessera presenta l'immagine «in trasparenza» del tito lare e microlettere intorno al riquadro azzurro contenente la lettera M e le 12 stelle gialle. Sul retro della tessera sono inoltre incisi in rilievo cinque emblemi di Malta. Sull'intero retro viene ripetuta lungo linee simili la parola «Driving Licence». Sempre sul retro sono riportati anche le categorie, la loro validità e altri codici informativi. La controparte è costituita da un documento di colore giallastro (in precedenza era di colore rosa e azzurro) in carta filigranata. Il numero di serie figura in alto a destra sotto il logo dell'autorità. Il numero di serie è inoltre riportato sulla ricevuta.
Tabella delle equipollenze
Categorie del modello M2 | Categorie corrispondenti |
- | AM |
A1 | A1 |
A | A2 |
A+ | A |
B1 | B1 |
B | B |
BE | BE |
C1 | C1 |
C1E | C1E |
C | C |
CE | CE |
D1 | D1 |
D1E | D1E |
D | D |
DE | DE |
F | - |
G | - |